Nozioni di base sui lubrificanti: perché è necessario il liquido di raffreddamento per il radiatore (8/9)

Il liquido di raffreddamento del radiatore è un altro dei fluidi fondamentali del veicolo. Ma come funziona esattamente il liquido di raffreddamento del radiatore? E come si riesce a mantenerlo in perfetta efficienza? Continuate a leggere per scoprirlo.
Nella nostra serie sulle nozioni di base sui lubrificanti vi abbiamo illustrato i "lubrificanti di base" come l'olio motore e i fluidi della trasmissione. Ma per funzionare correttamente le vetture hanno bisogno anche di altri fluidi. Tra questi, il liquido di raffreddamento del radiatore è uno dei fluidi in assoluto più importanti. Ecco tutto quello che dovete sapere.
Che cos'è il liquido di raffreddamento del radiatore?
Il liquido di raffreddamento del radiatore è una miscela di acqua e antigelo presente nel radiatore del veicolo. L'esatto rapporto di miscelazione varia da motore a motore, ma il rapporto di miscelazione più comunemente utilizzato è di 50/50 ed è indicato per la maggior parte delle condizioni.
Come funziona esattamente?
Pensate a come il corpo umano utilizza il sudore per abbassare la temperatura quando fa caldo: trasforma il calore in eccesso in acqua e poi nell'aria esterna. Il motore funziona con un processo simile. Ecco come: una pompa dell'acqua spinge il liquido di raffreddamento del radiatore nel motore. L'acqua contenuta in questo fluido raffredda i componenti del motore durante il passaggio, raccogliendo parte del calore. Il fluido caldo ritorna quindi al radiatore. Nel radiatore, l'ingresso dell'aria esterna rimuove parte del calore del fluido. E il liquido di raffreddamento viene pompato indietro nel motore per un altro ciclo.

Perché nel liquido di raffreddamento del radiatore è presente l'antigelo?
L'antigelo presente nel liquido di raffreddamento del radiatore svolge una doppia funzione di sicurezza. Impedisce l'ebollizione o il congelamento del liquido di raffreddamento anche alle temperature più estreme.
Come sottolineato in precedenza, il rapporto di miscelazione più frequente è di 50/50, ma un rapporto più elevato di antigelo rispetto all'acqua può da una parte diminuire il punto di congelamento della miscela e dall'altra aumentare il punto di ebollizione per poter funzionare anche nelle condizioni più estreme.
Che cosa accade a un motore se non è presente il liquido di raffreddamento del radiatore?
Compaiono immediatamente dei problemi. Dopo tutto, l'alimentazione della vettura è garantita bruciando costantemente carburante e creando in tempi rapidissimi temperature molto elevate. In assenza di un sistema di raffreddamento, i componenti critici subiscono danni rapidamente.
Secondo alcune fonti autorevoli, la maggior parte dei guasti meccanici dipende da guasti al sistema di raffreddamento!
L'aggiunta di antigelo è quindi fondamentale. L'acqua evapora per ebollizione, provocando il rapido surriscaldamento del motore. Nel caso estremo di un sistema costituito solo di acqua, tale sistema risulterebbe vulnerabile al congelamento in inverno, con conseguente malfunzionamento del sistema di raffreddamento.
Di che tipo di manutenzione ha bisogno il liquido di raffreddamento del radiatore?
È necessario controllare e sostituire periodicamente il liquido di raffreddamento per proteggere il sistema di raffreddamento dalla corrosione. L'etilenglicole, il componente principale dell'antigelo, non evapora, ma sfortunatamente questo non accade per gli additivi anti-corrosione.
La frequenza con la quale è necessario sostituire il liquido di raffreddamento dipende dal tipo di liquido di raffreddamento stesso. Ad esempio, il liquido di raffreddamento VW G11 deve essere sostituito ogni 2–3 anni, mentre il liquido di raffreddamento VW G12+ deve essere sostituito ogni 5–6 anni. Per maggiori informazioni, visitate il nostro strumento di individuazione del prodotto online.
Anche i componenti del sistema di raffreddamento richiedono un controllo periodico. Il radiatore deve essere controllato per verificare l'eventuale presenza di ruggine che potrebbe compromettere la capacità di trasferimento del calore. Anche la pompa dell'acqua e il termostato sono dei componenti fondamentali e devono essere controllati. Infine, è necessario controllare la quantità di liquido di raffreddamento presente nel sistema per vedere se è necessario effettuare un rabbocco.
È possibile miscelare i liquidi di raffreddamento?
Prevedete di sostituire i liquidi di raffreddamento e di utilizzare un nuovo tipo? In questo caso, la cosa migliore da fare è semplicemente di "mandare via" dal radiatore il vecchio liquido di raffreddamento. Questa operazione normalmente viene eseguita da un meccanico.
Se questo non è possibile, vi sono ancora delle opzioni a disposizione. Alcuni tipi di liquido di raffreddamento sono mescolabili (possono essere mescolati in modo omogeneo) mentre altri non lo sono. Controllate la tabella riportata di seguito per vedere quali tipi di liquido possono essere mescolati senza problemi. Wolf propone liquidi di raffreddamento conformi alle specifiche G11, G12+ e G13.
