La storia di Wolf: come un'impresa a conduzione familiare ha rivitalizzato l'intero settore

Wolf Luricants - schizzo generale - packshot - OFFICIALTECH 0W20 LL FE

In un mondo in cui l'innovazione avanza a ritmi mai visti prima d'ora, Wolf si sta affermando come marchio di lubrificanti caratterizzato da un nuovo approccio. I nuovi "sieri oli multifattore" sono solo il primo dei contributi del marchio a favore della mobilità del futuro.

Wolf ha investito molto sul branding negli ultimi anni. Pensa che continuerà a farlo anche in futuro?

Yves Decat: "Il ruolo del branding è più importante che mai per differenziarci dalle grandi aziende del settore. Pure essendo una realtà relativamente piccola, siamo riusciti a creare fondamenta straordinariamente solide in un lasso di tempo molto breve. E ne siamo particolarmente fieri. 

Non ho dubbi sul fatto che le grandi aziende del settore stanno seguendo tenendo d'occhio il marchio Wolf. Sono convinto che il nostro marchio ha destabilizzato il mercato e che molti, se non tutti i grandi protagonisti, sono stati colti di sorpresa. 

Il pensiero alla base del posizionamento del marchio, la coerenza dell'approccio, la differenziazione che ha creato e la qualità complessiva della comunicazione Wolf rappresentano quanto di meglio si possa trovare. 

Ci si potrebbe aspettare tutto questo da una grande multinazionale, non da un'impresa a conduzione familiare relativamente piccola. 

È esattamente questo elemento che ha permesso al marchio di avere un effetto così dirompente; essere piccoli significa essere agili e veloci; significa poter decidere rapidamente, perché al timone c'è un piccolo team di persone che ha una visione molto chiara di dove vuole arrivare. Questo è sicuramente un vantaggio rispetto alle grandi aziende."

 

Un marchio con fondamenta solide su cui costruire il futuro

Cosa ha determinato questo cambiamento di rotta e quale sarà l'evoluzione del marchio Wolf negli anni a venire?

Yves Decat: "I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni dal punto di vista del branding sono piuttosto semplici da spiegare. 

Nei primi anni, le attività di sviluppo del marchio erano concentrate sulla creazione di fondamenta solide per costruire il nostro futuro. Avendo completato le fondamenta di questa base, ora abbiamo l'opportunità di costruirci sopra. 

Questo significa che non intendiamo minimamente cambiare il posizionamento del marchio. L'obiettivo ora è di procedere sulle basi del nostro posizionamento integrandovi tutti gli affascinanti sviluppi e innovazioni che vediamo nascere nel nostro campo, per rendere la promessa e il posizionamento del marchio ancora più tangibili. 


Come le tendenze nel settore dei motori influiscono sui lubrificanti

Sappiamo che le tecnologie degli additivi sono diventate sempre più sofisticate di pari passo con la riduzione dei consumi e delle emissioni, l'aumento delle prestazioni, la maggior durata dei motori e così via. Gli sviluppi nei campi della tecnologia dei motori e dei lubrificanti procedono in parallelo. 

Forse la gente non se ne rende conto, ma nel nostro settore, il livello di innovazione va di pari passo con quello della costruzione di motori. 

In effetti, Wolf è il primo marchio del settore ad aver sviluppato una gamma di lubrificanti all'avanguardia in cui sono integrati i 'sieri oli'. Queste formule multifattore concentrate aiutano i lubrificanti a mantenere le proprie fluidità e proprietà più a lungo

Yves Decat

Yves Decat, Global Brand Manager at Wolf Lubricants

Il proprietario di una flotta o l'automobilista medio non è consapevole del grande impatto che la scelta di un lubrificante può avere sulle prestazioni del motore e dei potenziali risparmi associati. C'è ancora molto da fare sul fronte dell'educazione dei consumatori per sensibilizzarli a questa realtà. 

Per questo motivo abbiamo deciso che era giunto il momento di aggiungere maggiore profondità alla comunicazione Wolf collegando il tema della nostra piattaforma del marchio, ovvero "Mobilità sostenibile", alle tecnologie che rendono possibile questa stessa sostenibilità."

E in cosa consistono esattamente queste tecnologie?

Yves Decat: "Grazie ai fornitori di additivi con cui lavoriamo, abbiamo accesso alle ultime tecnologie in questo campo. Ciò significa che, dal punto di vista tecnico, i lubrificanti Wolf non potrebbero essere migliori. 

Lo conferma il fatto che tutti i nostri lubrificanti sono conformi agli standard più severi, in particolare quelli stabiliti dalle case automobilistiche di fama mondiale. E sappiamo tutti quanto siano rigorosi. 


Capire le esigenze dei clienti

Un vantaggio delle nostre collaborazioni di lunga data con i produttori di additivi è la possibilità di trovarci regolarmente insieme, attorno a un tavolo, per parlare delle nostre esigenze specifiche e di quelle dei nostri clienti. 

Sono sviluppi entusiasmanti per noi: la nostra gamma di prodotti si baserà sempre di più sul nostro impegno a raggiungere forme di mobilità più sostenibile. Non credo che nel nostro campo esistano molte aziende che perseguono attivamente questo ambizioso obiettivo con altrettanto impegno. 

Una delle evoluzioni più affascinanti su cui stiamo investendo attivamente, e che stiamo sostenendo, è lo sviluppo di additivi con formule multifattore all'avanguardia. 


L'enorme impatto delle formule multifattore

Nel passato, una classe di lubrificanti funzionava particolarmente bene in un'area specifica, ad esempio mantenere pulito il motore, riducendo la quantità di depositi. Oggi, tuttavia, queste formule multifattore possono avere un reale impatto sull'efficienza del lubrificante a molti livelli differenti e contemporaneamente. 

Volendo un po' esagerare, potremmo paragonarli ai vaccini polivalenti che immunizzano contro diverse malattie con una sola iniezione.

Questa evoluzione è il risultato della velocità esponenziale con cui oggi si sviluppano tecnologie motoristiche sempre più pulite e innovative.

Ad esempio, i motori a iniezione diretta più compatti con turbocompressore, la standardizzazione dei cambi automatici, il miglioramento dei sistemi "start-stop" o l'introduzione dei filtri antiparticolato. 

Tutti questi sviluppi mettono a dura prova la longevità e la vita utile dei lubrificanti. Inoltre, in un contesto di crescenti preoccupazioni ambientali, necessità di ridurre le emissioni di CO2 e di risolvere le numerose sfide della mobilità futura, questo nuovo approccio multifattore sta davvero trainando l'innovazione nel nostro settore. 


Cosa sono i "sieri oli multifattore"

In effetti, Wolf è il primo marchio del settore ad aver sviluppato una gamma di lubrificanti all'avanguardia in cui sono integrati i "sieri oli". Queste formule multifattore concentrate aiutano i lubrificanti a mantenere le proprie fluidità e proprietà più a lungo. 

I nostri sieri oli multifattore contribuiscono a rinnovare e rivitalizzare i motori, permettendo ai lubrificanti di funzionare in maniera efficiente per periodi più lunghi. Questi sieri aumentano il risparmio di carburante, riducono le emissioni e mantengono più pulito il motore, contribuendo alla riduzione dei depositi. 

Inoltre riducono l'usura e la frequenza dei tagliandi. 

Questi importanti messaggi devono essere trasmessi non solo ai nostri partner sul campo, ma anche agli utenti finali. Abbiamo capito che esisteva una reale opportunità di aggiungere un ulteriore livello al solido branding che abbiamo sviluppato negli ultimi anni e di aggiungere argomenti più tangibili a un posizionamento che siamo tesi a rinnovare nel futuro. 

Wolf segue da sempre le innovazioni e le tecnologie nello sviluppo dei motori e nel campo della mobilità ed è per questo motivo che si impegna a sviluppare e formulare lubrificanti rivoluzionari in grado di potenziare l'efficienza e la protezione dei motori del futuro. 

I nostri sieri oli multifattore sono conformi alle norme e ai requisiti tecnici più recenti, inoltre poiché essi sono in linea con i più rigorosi imperativi ambientali, contribuiscono a forme di mobilità più sostenibili. È esattamente questo che abbiamo voluto rispecchiare nella recente evoluzione del nostro marchio

In sintesi:

  • Pur essendo una realtà relativamente piccola, siamo riusciti a creare fondamenta straordinariamente solide in un lasso di tempo molto breve.
  • L'obiettivo ora è di procedere sulle basi del nostro posizionamento integrandovi tutti gli affascinanti sviluppi e innovazioni che vediamo nascere nel nostro campo.
  • Stiamo aggiungendo un livello di profondità alla nostra comunicazione collegando il tema della nostra piattaforma del marchio a tecnologie che rendono possibile tutto questo.
  • Una delle evoluzioni più affascinanti su cui stiamo investendo attivamente, e che stiamo sostenendo, è lo sviluppo di additivi con formule multifattore all'avanguardia, come i "sieri oli".