Da DOC a SCR passando per DPF, l’abc della filtrazione di Wolf

Nella storia del settore automobilistico da sempre si è cercato di ridurre in molti modi l'impatto dei gas di scarico sulla salute e sull'ambiente. In questo articolo seguiamo il passaggio del gas di scarico attraverso i tre componenti del sistema di post-trattamento dei gas di scarico, spiegando in che modo gli oli motore condizionano la funzione di ciascuno di essi.
Esperti nella filtrazione: DOC e DPF
Il DOC, o Catalizzatore di ossidazione diesel, è un convertitore catalitico finalizzato alla riduzione delle emissioni di sostanze nocive di CO e idrocarburi. Il DOC utilizza una struttura a nido d'ape per massimizzare la superficie di contatto tra il gas di scarico e i metalli del catalizzatore, consentendo agli idrocarburi e al CO di sciogliersi in CO2 e H2O. Il DOC è un investimento intelligente che avvicina sempre più l’auto a una mobilità più pulita; è possibile constatare a livello visivo e olfattivo l’impatto sui gas di scarico prodotti.
Il DPF, o Filtro antiparticolato diesel analogamente al DOC è realmente specializzato, in quanto raccoglie e brucia le particelle contenute nei gas di scarico. Il processo di ossidazione avviene in una struttura a nido d'ape, simile alla struttura del DOC e sfrutta il calore generato dal motore e dal DOC per bruciare le particelle raccolte. Ma attenzione, un filtro DPF intasato limita i vantaggi acquisiti. Il DPF può essere visto come un figlio del DOC, che deve essere protetto dall’eccesso di idrocarburi che possono intasare il filtro e che possono impedire il processo di sfruttamento del calore del DOC per bruciare le particelle. Una squadra davvero innovativa.
Riduzione di NOx
Il sistema SCR o riduzione catalitica selettiva è un catalizzatore finalizzato alla rimozione di NOx dal gas di scarico. A tal fine, si avvale di uno dei tre liquidi aggiuntivi: urea, ammoniaca anidra o ammoniaca in soluzione acquosa. Il gas di scarico e il liquido catalizzatore entrano nel sistema e attraversano una struttura contenente metalli catalitici, che stimolano la trasformazione di NOx in una varietà di sostanze meno dannose e controllate dall'urea.
Importanza dell'olio motore
Il sistema di post-trattamento dello scarico non è direttamente collegato alla circolazione dell'olio motore. Ciò significa che l’olio motore non attraversa nessuno dei componenti del sistema, ma nonostante ciò occorre non sottovalutare l'importanza della scelta del lubrificante compatibile con il proprio sistema di post-trattamento.
Ad ogni combustione, una minuscola quantità di olio motore viene bruciata insieme al combustibile. Il residuo di lubrificante bruciato passa attraverso il sistema di post-trattamento dove può influenzare i catalizzatori o intasare uno dei filtri.
Investendo in tecnologie innovative Wolf è in grado di presentare una vasta gamma di prodotti compatibili con i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico. Qualsiasi prodotto conforme alle categorie C1-C4 ed E6/E9 di ACEA garantiscono una protezione completa ai motori diesel compatibili e ai sistemi di post-trattamento dei gas di scarico. La prossima espansione verso la specifica C5 di ACEA consentirà di ampliare questa gamma innovativa di prodotti.
Trovare il giusto olio motore per il proprio veicolo è una questione sempre più complessa, ma Wolf è qui per aiutarvi. La Ricerca dei prodotti di Wolf è uno strumento in grado di orientare la ricerca dell’olio motore per trovare in pochi secondi l’olio ottimale per il proprio veicolo. Solo con la marca e il tipo di veicolo diesel è possibile trovare l’olio motore in grado di proteggere il sistema di post-trattamento dei gas di scarico, mantenendo la protezione del motore.
Oli motore
Tutti questi sistemi di post-trattamento dei gas di scarico spingono i nostri motori verso un futuro più pulito, ma nel complesso sono tutti molto vulnerabili. Per questo motivo, la scelta del lubrificante giusto per la propria auto è della massima importanza. Una piccola parte di olio motore viene bruciato durante il funzionamento del motore, il che significa che il residuo di olio motore bruciato passa attraverso i tre sistemi di post-trattamento. Alcuni di questi residui possono ostruire il filtro o impedire il meccanismo di azione previsto dei fluidi o dei metalli catalizzatori. Perlopiù gli oli motore che contengono ceneri solfatate non sono compatibili con i veicoli dotati di questi filtri. Per questo motivo l'ACEA, o l'Associazione dei costruttori europei di automobili, ha inserito questa distinzione nei propri standard sui lubrificanti. Le specifiche da C1 a C4 e da E6 a E9 si riferiscono a oli motore adatti alle vetture dotate di sistema di post-trattamento. La più recente aggiunta alla famiglia è la categoria C5. I prodotti innovativi e d’avanguardia della categoria C5 offrono una protezione completa dei sistemi di post-trattamento dei gas di scarico, nonché una maggiore economia di carburante. Gli esperti di Wolf Oil sono sempre alla ricerca dei prodotti e delle tecnologie di domani, tenendo gli occhi ben aperti sulle future novità dei prodotti.
Trovare il giusto olio motore in mezzo a tutti questi dati, trabocchetti e sigle sembra un compito noioso. Questo è il motivo per cui Wolf ha progettato uno strumento per trovare il giusto olio motore per la propria auto, senza tralasciare la protezione del sistema di post-trattamento. Ciò significa che con pochi clic è possibile trovare l’olio che meglio si adatta al proprio motore e che protegge il sistema di post-trattamento. In qualità di produttore di olio motore riteniamo che sia nostro dovere aiutare i clienti a trovare il lubrificante giusto, adatto alle proprie esigenze e rispettando l'ambiente. Verso un futuro più verde e una mobilità più intelligente.